China Justice Observer China

?

IngleseAraboCinese (semplificato)OlandeseFranceseTedescoHindiItalianoGiapponeseCoreanoPortogheseRussoSpagnolosvedeseebraicoIndonesianovietnamitatailandeseTurcoMalay

La dichiarazione di Nanning: una pietra miliare nel riconoscimento e nell'esecuzione di sentenze straniere in Cina

Martedì, 10 luglio 2018
Categorie: Approfondimenti
Editor: CJ Observer

 

Nella dichiarazione di Nanning, i tribunali cinesi si sono impegnati ad allentare i criteri per il riconoscimento e l'applicazione delle sentenze straniere in Cina. Pertanto, il "Dichiarazione di Nanning”(南宁 声明) è considerato una pietra miliare in questo campo, a dimostrazione di un importante cambiamento nell'atteggiamento dei tribunali cinesi. 

Questo post è un'introduzione all'articolo intitolato "The New Trend in Practical Developments of the Principle of Reciprocity under the Background of the 'Belt and Road Initiative'" ("一带 一路" 背景 下 互惠 原则 实践 发展 的 新 动向), pubblicato nel “People's Court Daily” (人民法院 报) del 20 giugno 2017. L'autore dell'articolo è Giudice Zhang Yongjian (张勇健), il Direttore di 4a divisione civile della Corte suprema del popolo cinese. Il "People's Court Daily" (人民法院 报) è un giornale affiliato alla Corte suprema del popolo cinese (SPC).

L'8 giugno 2017, la dichiarazione di Nanning è stata approvata al 2 ° Forum sulla giustizia Cina-ASEAN tenutosi a Nanning. Nell'articolo 7 della dichiarazione di Nanning, il consenso di "presunta reciprocità" (推定 互惠) è raggiunto da tutti i paesi partecipanti. Ciò segna un cambiamento radicale nel riconoscimento e nell'esecuzione delle sentenze straniere in Cina.

I contenuti dell'articolo 7 della dichiarazione di Nanning sono i seguenti:

Le transazioni e gli investimenti transfrontalieri regionali richiedono una salvaguardia giudiziaria basata su un adeguato riconoscimento reciproco e sull'esecuzione delle sentenze giudiziarie tra i paesi della regione. Fatte salve le loro leggi nazionali, le corti supreme dei paesi partecipanti manterranno la buona fede nell'interpretare le leggi nazionali, cercheranno di evitare procedimenti paralleli non necessari e considereranno l'agevolazione del riconoscimento reciproco appropriato e dell'esecuzione delle sentenze civili o commerciali tra le diverse giurisdizioni. Se due paesi non sono stati vincolati da alcun trattato internazionale sul riconoscimento reciproco e sull'esecuzione di sentenze civili o commerciali straniere, entrambi i paesi possono, nel rispetto delle loro leggi nazionali, presumere l'esistenza del loro rapporto reciproco, quando si tratta della procedura giudiziaria di riconoscimento. o l'esecuzione di tali sentenze emesse dai tribunali dell'altro paese, a condizione che i tribunali dell'altro paese non si fossero rifiutati di riconoscere o eseguire tali sentenze per mancanza di reciprocità.

Ai sensi della legge sulla procedura civile della RPC (CPL), i tribunali cinesi dovrebbero riconoscere e applicare le sentenze civili e commerciali straniere in conformità con i trattati internazionali e il principio di reciprocità. Tuttavia, i trattati internazionali hanno svolto un ruolo limitato in Cina a causa del fatto che, da un lato, la Cina non ha ancora aderito alla Convenzione dell'Aia sugli accordi di scelta del tribunale e, dall'altro, il numero di trattati bilaterali in materia giudiziaria l'assistenza in materia civile e commerciale conclusa dalla Cina, compreso il contenuto del riconoscimento e dell'applicazione di sentenze civili e commerciali straniere in Cina, è relativamente piccola. Al contrario, per i tribunali cinesi, il principio di reciprocità è più importante rispetto al riconoscimento e all'esecuzione delle sentenze straniere.

In passato, la Cina ha tenuto una posizione relativamente conservatrice sul riconoscimento e l'esecuzione delle sentenze straniere, il che ha portato a tre conseguenze: (1) le sentenze straniere non potevano essere facilmente riconosciute ed eseguite dai tribunali cinesi; (2) Può dar luogo a procedimenti paralleli transfrontalieri; (3) Anche i tribunali stranieri, in risposta alle pratiche cinesi, in base al principio di reciprocità, hanno rifiutato di riconoscere le sentenze emesse dai tribunali cinesi.

Ora, nella nuova era della "Belt and Road Initiative", l'SPC ritiene che i tribunali cinesi dovrebbero determinare correttamente gli standard di revisione del principio di reciprocità e rafforzare il meccanismo di riconoscimento e di esecuzione delle sentenze straniere. In questo caso, saranno salvaguardati i diritti e gli interessi legali delle entità commerciali dei paesi lungo la "Belt and Road" e verrà creato un ambiente legale equo ed efficiente per la costruzione della "Belt and Road Initiative".

Pertanto, nella dichiarazione di Nanning, il consenso sul principio di reciprocità, raggiunto tra i giudici della Cina e dei paesi dell'ASEAN, nonché dei paesi dell'Asia meridionale, è un primo passo avanti fondamentale compiuto dall'SPC. Per essere più precisi:

In primo luogo, il consenso è stato proposto dall'SPC e sostenuto dai paesi dell'ASEAN, dimostrando che la Cina e l'ASEAN saranno aperti, pragmatici e cooperativi nel riconoscimento reciproco e nell'esecuzione delle sentenze civili e commerciali. Indubbiamente, questo deve essere visto come un modello di cooperazione giudiziaria nell'ambito della "Belt and Road Initiative".

In secondo luogo, il consenso promuove il nuovo sviluppo del principio di reciprocità.

Il principio di reciprocità può essere suddiviso in reciprocità conclusiva e reciprocità presunta. Il primo richiede ai tribunali nazionali di accertare che esistano disposizioni legali pertinenti (reciprocità de jure) o precedenti effettivi (reciprocità de facto) in cui le sentenze nazionali potrebbero essere o sono state riconosciute ed eseguite in quel paese straniero. Quest'ultimo richiede che i tribunali nazionali presumano l'esistenza di una relazione reciproca tra due paesi, a condizione che non vi siano prove che i tribunali dell'altro paese si siano rifiutati di riconoscere o eseguire sentenze nazionali.

La reciprocità presunta riduce l'onere della prova del richiedente per stabilire l'esistenza del rapporto di reciprocità, aumentando così la possibilità di confermare l'esistenza del rapporto di reciprocità tra due paesi. In questa occasione, contribuirà a migliorare le possibilità di riconoscimento e di esecuzione delle sentenze straniere in Cina.

In precedenza, la Cina ha adottato da tempo la reciprocità de facto nella pratica. È la dichiarazione di Nanning che per prima ha proposto l'approccio della reciprocità presunta e quindi segna il significativo passo avanti in questo campo rispetto alle pratiche passate dei tribunali cinesi.

In terzo luogo, il consenso riflette che i tribunali cinesi hanno assunto un atteggiamento positivo nel sostenere e espandere gradualmente la cooperazione giudiziaria internazionale, oltre a promuovere attivamente la formazione di relazioni reciproche.

Nel giugno 2015, il CPS ha emesso i "Diversi pareri della Corte suprema del popolo sulla fornitura di servizi giudiziari e salvaguardie per la costruzione del" "Belt and Road" "da parte dei tribunali popolari" (关于 人民法院 为 "一带 一路" 建设 提供 司法服务 和 保障 的 若干 意见), che sottolinea la necessità di ampliare la portata dell'assistenza giudiziaria internazionale. In altre parole, per prima cosa, la Cina concluderà più trattati bilaterali o multilaterali sull'assistenza giudiziaria, facilitando così il riconoscimento e l'esecuzione delle sentenze emesse dai tribunali dei paesi lungo la “Belt and Road”; e per un altro, in assenza di tali trattati, basati su opinioni reciproche nella cooperazione giudiziaria internazionale e / o sull'impegno dello Stato richiedente di garantire la reciprocità, i tribunali cinesi possono concedere prima la reciprocità, promuovendo così la formazione di una relazione reciproca.

Il consenso di presunta reciprocità nell'articolo 7 della dichiarazione di Nanning soddisfa i requisiti di cui sopra.

L'SPC ritiene che il consenso, senza dubbio, incoraggerà più paesi lungo la "Belt and Road" ad assumere la posizione di presunta reciprocità quando cooperano con la Cina, e nel frattempo, un accordo è destinato a essere raggiunto quando si tratta di rafforzare la cooperazione con i tribunali cinesi per il riconoscimento e l'esecuzione delle sentenze. Certo, tutto ciò faciliterà gli sviluppi del meccanismo di risoluzione delle controversie nell'ambito della "Belt and Road Initiative".

 

 

Se desideri discutere con noi del post o condividere le tue opinioni e suggerimenti, contatta la signora Meng Yu (meng.yu@chinajusticeobserver.com).

Se hai bisogno di servizi legali per il riconoscimento e l'esecuzione di sentenze straniere e lodi arbitrali in Cina, contatta il Sig. Guodong Du (guodong.du@chinajusticeobserver.com). Du e il suo team di avvocati esperti saranno in grado di assisterti.

Se desideri ricevere notizie e ottenere informazioni approfondite sul sistema giudiziario cinese, non esitare a iscriverti alle nostre newsletter (subscribe.chinajusticeobserver.com).

 

 

Per ulteriori informazioni sul riconoscimento e l'esecuzione di sentenze straniere in Cina, non esitate a scaricare il nostro Newsletter CJO vol.1 n. 1.

Collaboratori: Guodong Du , Meng Yu 余 萌

Salva come PDF

Ti potrebbe piacere anche

La Cina applica una sentenza francese per la terza volta

Nel 2020, un tribunale locale di Pechino ha deciso di riconoscere ed eseguire una sentenza monetaria (ordinanza) del tribunale commerciale di Parigi, in Francia, segnando la terza volta che i tribunali cinesi hanno eseguito sentenze francesi.

La Cina applica per la prima volta la sentenza di proprietà intellettuale straniera

Nel 2020, un tribunale locale di Pechino ha deciso di riconoscere ed eseguire una sentenza sui marchi della Corte suprema coreana, segnando la prima volta che i tribunali cinesi hanno riconosciuto ed eseguito una sentenza sulla proprietà intellettuale e la terza volta che le sentenze della Corea del Sud sono state eseguite in Cina (SD Biotechnologies Co. Ltd v. 99 Trade Co. Ltd (2019) Jing 04 Xie Wai Ren No.3).

Ancora! Il tribunale della Nuova Zelanda applica la sentenza cinese

Nel 2023, l'Alta corte della Nuova Zelanda ha deciso di eseguire una sentenza di un tribunale locale di Pechino, segnando la seconda volta che una sentenza monetaria di un tribunale cinese è stata riconosciuta ed eseguita in Nuova Zelanda (BIN v SUN [2023] NZHC 436).